Oxygen Builder - il futuro per il tuo sito WordPress
Indice dei contenuti
Una piccola premessa a questo articolo!
Ti consigliamo di continuare a leggere se sei un programmatore che:
- desidera avere il pieno controllo del proprio design ✔️
- non sopporta sprecare codice e vuole un sito performante ✔️
- adora essere creativo e progettare da zero ✔️
Invece l’articolo ti sembrerà poco interessante se:
- vuoi solamente un page builder che crei layout semplici ✖️
- non ti senti a tuo agio dal punto di vista di uno sviluppatore ✖️
- ti piace già lo stile del tema così com’è e non vuoi apportare modifiche ✖️
Se sei un Web designer creativo che ha l’obiettivo di creare siti WordPress di qualità e personalizzati, Oxygen merita senza dubbio di essere nella tua lista della spesa.
Oxygen è un site builder sviluppato e progettato per WordPress. Appare sul mercato intorno al 2016 e da quel momento è stato progressivamente migliorato fino a diventare uno degli strumenti più amati dai Web Designers.
Perché Oxygen è eccezionale
Indubbiamente al primo posto si posiziona la libertà di design dei layout. Oxygen disabilita completamente i temi - il che per alcuni potrebbe sembrare un lato negativo; ma, chi ha già usato il programma ha potuto testare le innumerevoli possibilità di sviluppo creativo che offre. Se sei esperto, potrai partire da un foglio completamente bianco e lasciare spazio alla creatività, altrimenti sarà possibile sfruttare uno dei Design Set predefiniti offerti dal team di SimpleOxy.
I classici page builder operano, a livello di pagina, lavorando sul tema scelto, sostituendosi a Gutenberg come editor. In questi casi, anche se tema e builder coesistono senza problemi, si ha sempre la sensazione di apportare correzioni forzate e non naturali (anche per modifiche semplici nel layout), che sfociano in un’ inutile pesantezza del codice.
Oxygen, al contrario, appare come un page builder, ma si fa carico dell’intero layout del tuo sito. In altre parole, disabilitando i temi, Oxygen stesso diventa il tuo tema. Questo è il motivo chiave per cui potrai amarlo oppure odiarlo.
Non siamo gli unici a pensarlo
I tanti utenti che hanno recensito Oxygen (principalmente negli USA) lo ritengono innegabilmente superiore ad altri page builder come Elementor o Beaver, non solo dal punto di vista della costruzione dei layout ma anche lato workflow e performance (basta dare un’occhiata al a questo confronto). Per questo motivo come agenzia - e soprattutto come programmatori - non abbiamo potuto fare a meno di mettere alla prova questo potente strumento e ne siamo rimasti totalmente soddisfatti.
Oxygen nasce proprio dalla frustrazione di Web designer non soddisfatti, che trovano nei classici page builder (Elementor, Divi ecc.) una modalità ormai obsoleta di sviluppare siti Web di qualità.
Realizzato da sviluppatori, per sviluppatori (e non solo)
Anche se spesso è visto come uno strumento per soli programmatori, Oxygen è altamente intuitivo. Si presenta semplice e facile da imparare. Il pannello principale è chiaro e moderno, e in poche ore ti sembrerà di usarlo da sempre.
Per un completo utilizzo consapevole sarà necessaria una conoscenza base di HTML e CSS. Non è un banale strumento drag&drop. Ed è per questo che è fantastico. In poco tempo si riescono a costruire layout graficamente accattivanti e funzionali. Oxygen fa un uso costante di classi CSS. Questo renderà il tuo design estendibile e riutilizzabile, e ti permetterà di costruire un intero layout con precisione e in tempo record.
Performance & SEO
La struttura di questo visual builder permette di liberare la programmazione da tutti quegli elementi superflui che rallentano il caricamento delle pagine. Basti pensare che i siti sviluppati in Oxygen non necessitano nemmeno di particolari plugin di cache per essere snelli e veloci. Il codice generato è circa 10 volte in meno di quello dei classici page builder.
Un sito, realizzato con Divi, completamente vuoto con un singolo bottone peserà già più di 1Mb, senza aver inserito nemmeno un plugin. Assurdo no? 🤯
Lo stesso identico sito con Elementor conterà più di 600Kb di dati trasferiti. Oxygen nemmeno 30Kb. Chiaramente non c’è paragone che tenga.
Per questo è particolarmente apprezzato anche dal punto di vista SEO ed è considerato uno dei migliori strumenti per creare siti Web, con alti score su PageSpeed. E Google vi amerà per questo.
Del resto, la velocità di un sito Web è ormai diventata un requisito fondamentale per rankare bene online. E a chi non piace essere i primi della prima pagina di ricerca? ?
Provato sulla nostra pelle
È già da due anni che lavoriamo con Oxygen e molti dei nostri progetti sono stati ideati grazie a questo supporto: lo stesso SimpleOxy è stato programmato interamente in Oxygen, così come il sito della nostra agenzia, SimpleNetworks, e tanti altri. In tutti questi casi, il risultato è stato stupefacente.
Sebbene Oxygen non abbia ancora raggiunto un’altissima visibilità nel mercato italiano, la community di utenti è molto attiva e cresce a vista d’occhio. SimpleOxy è nato per accrescere l’interesse intorno a questo strumento che è ancora sconosciuto alla maggior parte dei programmatori e non. Speriamo, con questa recensione, di avervi convinto a provarlo.