Oxygen Builder vs Elementor - il nostro confronto
Indice dei contenuti
Questa frase, per quanto scontata, ci fa capire che se vogliamo convincervi che Oxygen sia la soluzione migliore per voi, dobbiamo confrontarci con il page builder per WordPress più utilizzato in Italia (e forse al mondo): Elementor Pro.
Sebbene la nostra posizione sia chiara sin dall’inizio, cercheremo di fare una recensione imparziale mettendo a confronto:
📈 curva di apprendimento
🎨 libertà grafica
🚀 performance & SEO
💸 costi
Perché dovresti darci ascolto
Prima di iniziare con il confronto, facciamo una premessa per chiarire la nostra esperienza e la nostra posizione.
Per tanti anni abbiamo utilizzato Elementor Pro per creare siti Web con WordPress. Elementor è uno strumento che ti garantisce incredibile flessibilità ed è facile per chiunque entrare nel mondo di WordPress utilizzando questo builder.
Due anni fa siamo passati a quello che ora è il nostro builder preferito: Oxygen Builder. Le motivazioni di questa scelta sono state principalmente due:
- I siti realizzati con Elementor, sebbene ottimizzati seguendo le migliori procedure, si rivelavano estremamente lenti.
- Il codice generato era troppo sporco, per creare un singolo elemento, il builder ne creava, "dietro le quinte", altri 10. Questo agli occhi di una persona non tecnica, può sembrare un problema di minor conto, ma uno sviluppatore sa i danni che questo causa alle performance e alla SEO.
Abbiamo scritto anche un altro articolo sul perché Oxygen sia il miglior builder per la SEO, lo trovate 👉 qui.
Ogni page builder ha chiaramente i suoi punti deboli. Questi sono i principali che abbiamo identificato con Elementor e che ci hanno convinto a cambiare tecnologia.
Non fraintendeteci, crediamo che Elementor sia un'ottimo page builder in alcune situazioni, ma ci sono sicuramente alcuni inconvenienti.
📈 Curva di apprendimento
Elementor
Elementor Pro è progettato per essere facile da usare per chiunque, motivo per cui è così tanto in voga. Quando utilizzi questo strumento per creare siti Web, hai la sensazione che tutto sia semplice e veloce da realizzare e, per questo motivo, è il builder più utilizzato al mondo.
La curva di apprendimento infatti non è di certo in salita. Difatti, Elementor è abbastanza semplice da essere appreso (nelle sue funzionalità base) in poco tempo anche da chi non è tecnico, ma allo stesso tempo ti mette a disposizione tante funzionalità per creare il tuo sito web.
Ma non è tutto ora quel che luccica. Dovrai scendere spesso a compromessi.
Oxygen
Se volessi tracciare una linea netta, in termini di target, tra questi due builder, la differenza principale tra Oxygen Builder ed Elementor sta nel fatto che Oxygen sicuramente un builder orientato a sviluppatori, agenzie e utenti esperti o, ad ogni modo, consapevoli.
Considerato che Oxygen permette di costruire tutto in maniera visuale senza mai toccare il codice, è sicuramente è possibile utilizzare questo strumento anche come individuo alle prime armi. Tuttavia, crediamo che, una buona conoscenza base HTML e CSS possa fare la differenza.
La curva di apprendimento di Oxygen è sicuramente ripida, ma arrivati in cima alla salita regalerà tante soddisfazioni.
🎨 Libertà grafica
Elementor
Elementor Pro utilizza un classico editor drag and drop, in cui puoi trascinare i componenti, creando pagine, template e altri elementi del tuo sito. Probabilmente, se hai utilizzato altri builder prima di questo, lo troverai molto simile.
Questo ti consente sicuramente una maggiore rapidità, ma dall’altro lato della medaglia una flessibiltà grafica minore.
Con Elementor, in qualche modo, devi sempre scendere a compromessi. In ogni progetto, arriverà il momento in cui una determinata richiesta del cliente sarà difficile da realizzare, o richiederà di mettere mano al codice per smarcarla, uscendo così dall’ecosistema di Elementor.
Oxygen
Oxygen ha una caratteristica che lo rende unico: NON È UN PAGE BUILDER!
Con Oxygen infatti si elimina la dipendenza dei temi. All'installazione, verranno disabilitati tutti i temi e sarai tu stesso a costruire il tuo sito, avendo il controllo di ogni pixel.
Ogni volta che realizza un sito Web, puoi dare libero sfogo alla tua creatività partendo da un foglio bianco. Questo lo rende molto più simile a un Site Builder che ad un Page Builder.
Questo è sicuramente un cambio di mentalità, ma ti svincola da tutte quelle limitazioni che derivano dai temi. Se stai cercando la massima flessibilità grafica, Oxygen è sicuramente il vincitore.
🚀 Performance & SEO
Elementor
Qui tocchiamo un tasto dolente per Elementor. Le performance sono sempre state un punto debole per questo page builder.
Ad esempio, il DOM (ovvero il codice) generato da Elementor è incredibilmente pesante e inutilmente complesso, peggiorando (non di poco) i tempi di caricamento, anche dopo l'ottimizzazione.
Questo è stato un problema costante sin dall'inizio dell'utilizzo di questo builder. E non solo nostro, a giudicare da commenti e opinioni della community è un problema evidente anche per altri web designer.
Oxygen
Sotto l'aspetto delle performance e SEO, Oxygen è chiaramente il vincitore. Il codice generato è molto più pulito e, di conseguenza, i siti Web costruiti con questo page builder sono molto più veloci.
Sono tanti i siti che abbiamo ricostruito, passando da Elementor ad Oxygen, e ognuno di questi ha riscontrato un aumento di performance di almeno 20 punti su PageSpeed.
Per concludere, ecco qui un confronto tra Elementor e Oxygen espresso con una tabella.
Se non ci credi, dai un'occhiata alle performance di SimpleOxy 👉 clicca qui
💸 Costi
Consideriamo i prezzi a confronto per i pacchetti necessari ad un’agenzia Web.
Elementor
Il prezzo per Elementor Pro è di $199 dollari l'anno, per una licenza di 1000 siti. Una licenza classica per un'agenzia web, che non si può limitare a 3 soli siti.
Dovrai rinnovare la licenza ogni anno per non perdere le funzionalità Pro. Per vederne le differenze, puoi visitare questa pagina 👉 https://elementor.com/pro-vs-free/.
Attenzione: i prezzi di Elementor cambieranno a breve ed aumenteranno vertiginosamente. Puoi trovare tutti i cambiamenti a questa pagina.
Oxygen
Il prezzo del pacchetto “Agency” per Oxygen è di $169. Il vantaggio più grande delle licenze di Oxygen è che queste sono licenze a vita, che ti garantiscono accesso a supporto e aggiornamenti per sempre, senza bisogno di dover rinnovare ogni anno.
E facile comprendere che questo tipo di formula è molto più conveniente di quella di Elementor.
Inoltre, devi considerare che con Oxygen non dovrai più acquistare temi esterni. E questo è un grosso risparmio!
Anche i prezzi di Oxygen potranno aumentare dalla versione 3.7. Non è nulla di sicuro, ma potrebbe accadere. Mentre invece non dovrebbe cambiare la formula di acquisto lifetime.
Conclusione
Se stai cercando un modo semplice e facile per creare un sito Web con WordPress, senza preoccuparti troppo delle performance, Elementor probabilmente fa per te. Inoltre, se non sei tecnicamente esperto e non sai cosa siano HTML e CSS, questa potrebbe essere una buona opzione per te.
Se invece sei in cerca di un builder che ti dia molta più potenza, flessibilità e controllo, ma abbia una curva di apprendimento un po' più ripida, Oxygen è la soluzione migliore. Ma si sa che i progetti realizzati con cura richiedono tempo.
A nostro parere, Oxygen batte Elementor sotto qualsiasi aspetto!