Più traffico su WordPress con Google Web Stories

In un futuro non molto lontano i contenuti su Google avranno il formato di Web Story?

Introduzione

Google ha ufficialmente rilasciato il suo nuovo plugin per WordPress: Google Web Stories.

Google Web Stories è il plugin ufficiale di Google per WordPress, attraverso il quale si possono creare contenuti unici e strabilianti. La versione beta di Web Stories è stata introdotta all'inizio di quest'anno e, dopo averla testata e ottenuto ottimi feedback, il plugin è ora disponibile per tutti all'interno della directory dei plugin di WordPress.

Anche noi abbiamo realizzato la nostra prima Web Story: la puoi vedere integrata all'inizio di questo articolo, oppure la puoi ritrovare a questo link!

Vuoi realizzare qualcosa di simile per il tuo sito WordPress? Scopri come con questa guida! 😉

Cosa sono le Web Stories

Prima di tutto cerchiamo di capire di cosa si tratta.

Inizialmente chiamate AMP Stories, le Web Stories sono post che si presentano con lo stesso formato che ha reso famoso Instagram negli ultimi anni, seguito poi (non sempre con successo) da qualsiasi tipo social network esistente. 

Questo tipo di contenuto utilizza un mix di immagini e testo per creare una nuova esperienza di narrazione. Il clamore attorno a questo tipo di contenuto è amplificato dal fatto che spesso ha una durata di vita limitata: le storie sui social media sono un ottimo esempio di quello che alla fine è stato chiamato "contenuto effimero".

Ma non c'è niente di effimero nelle Web Stories. La visione di Google del formato della storia ha la permanenza di contenuti regolari. Per una verifica possiamo visitare la pagina Mobile Visual Stories della CNN, che contiene storie web che risalgono al 2017.

Google non punta su contenuti temporanei, e il motivo è molto chiaro. Il tentativo è quello di passare, nel corso dei mesi o degli anni, a questo tipo di contenuto: un formato molto più diretto ed efficace rispetto a un classico articolo.

Scaricare e installare il plugin

Il plugin lo si può scaricare facilmente visitando la pagina ufficiale creata da Google, o anche direttamente dal pannello WordPress dalla directory dei plugin.

Una volta attivato, verrà creata la voce "Stories", all'interno del menu di WordPress e da lì potremo procedere per creare la nostra prima storia!

Crea la tua prima Web Story

Per prima cosa dovrai spostarti nella sezione dedicata e cliccare su "Create New Story". Purtroppo il plugin non è ancora stato tradotto, ma crediamo lo sarà presto e ad ogni modo è molto semplice e intuitivo.

Creare una nuova Web Story

Se il foglio bianco ti può spaventare, Google ti mette a disposizione anche alcuni template predefiniti da cui partire per creare la tua storia nella sezione "Explore Templates".

Scelta una modalità verra catapultato all'interno dell'editor e qui potrai dare libero sfogo alla tua creatività.

Se hai scelto di partire da zero, ti possiamo dare qualche consiglio:

  • Prima di partire a disegnare, rifletti sul messaggio. Pensa a tutte le cose che vorresti comunicare e scegli bene le parole chiave.
  • Rifletti su quali siano i titoli più efficaci. Se non mettono in pausa la storia, gli utenti avranno pochi secondi per leggere.
  • Cerca di mantenere uno stile coerente nelle slide della tua story. Fai riferimento sempre ad una palette colori. L'utente deve essere accompagnato per mano mentre visualizza la storia, e non deve sentirsi disorientato.
  • Inserisci link solo se necessari. Come per tutte le cose, non esagerare. Non servono per forza link esterni.

Le risorse grafiche non saranno un problema. Google ha collaborato con Unsplash e Cover offrendo ai creatori immagini e video gratuiti di alta qualità. Il plugin include molti modelli gratuiti e varie risorse necessarie ai creatori per realizzare contenuti accattivanti.

Il plugin utilizza una semplice interfaccia drag&drop ed è facile da usare, noi ci siamo subito trovati a nostro agio.

Quando sarai soddisfatto ti basterà cliccare su "Publish" per avere la tua Web Story pubblica sul web. A questo punto al tuo post verrà assegnato un url, che potrai utilizzare per condividere la tua storia o per integrarla all'interno di un articolo!

Collega la Web Story a un articolo

Potrai anche facilmente integrare la tua Web Story all'interno di un'articolo direttamente da Gutenberg (come è stato fatto per questo post). Ti basterà copiare l'url della tua storia e inserirlo in questo componente.

Integrare Web Story con Gutenberg

Questo permetterà agli utenti di accedere alla tua storia direttamente dall'articolo. Questa potrebbe essere una versione riassuntiva più coincisa ed efficace del tuo post. In questo modo anche gli utenti che non vogliono leggere tutto l'articolo o non hanno il tempo a disposizione per farlo potranno avere un assaggio del contenuto!

Benefici

Perchè dovresti utilizzarle?

Questa è sicuramente un'ottima domanda. Il primo motivo che ci viene in mente è che sono sicuramente diverse da qualsiasi altro tipo di contenuto e questo le rende interessanti come ogni tipo di novità. Ma non sempre i cambiamenti sono per il meglio, e quindi vogliamo darti altri 5 motivi:

  • Sono un tipo di contenuto mobile-first . Le storie vengono create per attirare gli spettatori da dispositivi mobili e gli spettatori da dispositivi mobili costituiscono la maggior parte delle visite organiche dei motori di ricerca. Inoltre, Google ha dichiarato che da metà 2021 si darà ancora più importanza ai dispositivi mobile e si parlerà di mobile-only.
  • Sono ufficialmente supportate da Google. Appariranno nei risultati di ricerca, nei risultati delle immagini. Vengono persino aggiunti a Google Discover dei dispositivi.

    Google visualizzerà il contenuto del formato Web Story nei seguenti luoghi:

    Ricerca Google
    Google Immagini
    Google Discover
    App Google

  • Puoi usarli per monetizzare i tuoi contenuti. Puoi aggiungere link di affiliazione alle tue storie, anche se Google consiglia di aggiungere un solo link per storia.
  • Supportano una varietà di contenuti. Sarai in grado di utilizzare quasi tutti i tipi di contenuti che hai a portata di mano per le storie, inclusi video, animazioni e GIF perfettamente ottimizzate.
  • Rapidità di caricemento. Beneficiando del progetto AMP di Google, le Web Stories trarranno vantaggio da velocità di caricamento più elevate.

Conclusione

Ora poniamoci le domande giuste.

Vale la pensa investire il proprio tempo nella creazione di Web Stories?

Google ha creato tanto entusiasmo attorno a questa nuova tipologia di contenuti, e in un mondo in cui l'informazione si sposta sempre di più verso concetti brevi ed efficaci, questo format sembra vincente! Prova a pensarci: quante volte leggi un articolo (come questo) per intero? Leggi solo le parole in grassetto o dedichi attenzione a tutto? Le immagini ti aiutano a rimanere coinvolto nella lettura?

Tuttavia, al momento Google non ha ancora dimostrato quanto le Web Stories possano aiutare a guadagnare posizioni sul motore di ricerca. È anche vero che qualche mese fa il plugin era ancora in beta, e bisogna dare tempo al tempo.

La nostra opinione è che sia un investimento a lungo termine. La SEO è sempre stata una battaglia lunga, e i risultati di un piccolo cambiamento si possono vedere anche dopo mesi, quindi armatevi di tanta pazienza.

Il nostro consiglio? Provate a creare alcune Web Stories in relazione a qualche vostro articolo, e tra qualche mese saprete se Google vi avrà premiato per questo. Inizia subito a creare contenuti unici e tieni le dita incrociate! 🤞🏻

menu-circlecross-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram